
Tour delle langhe: cosa fare in autunno
Cosa visitare in Autunno
Tour Enogastronomico
- Alba
Potrete iniziare il vostro tour partendo da Alba, a 50 km da Torino e soprattutto conosciuta in tutto il mondo come la terra del Tartufo Bianco. É considerata la città più ricca dal punto di vista dei prodotti tipici, come formaggi,nocciola tonda gentile delle Langhe e la battuta, tipico piatto piemontese a base di fassona. Oltre all’enogastronomia, la città di Alba vi offre moltissimi luoghi da visitare partendo dai vicoli,chiese, monumenti e duomo, i quali sono caratterizzati dalle classiche colline delle Langhe.
- Barolo
Questo paese è noto in tutto il mondo per la sua produzione del vino ed è situato a 15 km da Alba. Oltre alla produzione di vino, il paese è molto conosciuto proprio per la sua selezione di salumi tipici come salame di cinghiale, salame di tartufo, e il classico piatto tipico, il Tajarin al sugo di arrosto. Anche in questo paese avrete l’opportunità di poter visitare luoghi di maggiore interesse sia storico che culturale, partendo dal Monastero fino ad arrivare al Castello dei Marchesi dove si trova la sede del Museo del Vino, il più famoso Museo di tutta l’Italia.
- Serralunga D’Alba
In questo paese trovate la famosa Tenuta di Fontanafredda, uno dei famosi luoghi tipici dove si unisce storia e natura, uno dei luoghi più tranquilli immersi nel paesaggio delle Langhe. A Serralungha D’Alba, potrete gustare uno dei piatti tipici più famosi, gli Agnolotti del Plin, un tipo di pasta ripiena di Langa con burro e salvia e un ottimo brasato al Barolo.
- La Morra
La Morra è situata su un colle a 500 metri di altitudine ed è caratterizzata da facciate barocche e torri del Settecento come la più famosa cappella della Madonna delle Grazie. Il piatto tipico del paese è la Merenda Sinoira; poi avrete la possibilità di assaggiare le acciughe verdi,vitello tonnato, salumi e formaggi tipici.
- Grinzane Cavour
Qui sorge il castello dove soggiornò Camillo Benso Conte di Cavour. Dentro il castello troverete il Museo Etnografico, che parla di vino e tartufo, i prodotti più famosi delle Langhe. Il piatto fondamentale è il bollito misto che può essere gustato con salse, patate e carote e accompagnato da un buon Barbera D’Alba.
Itinerario tra i Borghi
All’interno dei borghi delle Langhe, potrete visitare Cortemilia, la famosa città per la produzione della nocciola tonda gentile. Torre Circolare, Convento di San Francesco, la Pieve arrivando sino al Monte Oliveto dove si trova l’Ecomuseo dei Terrazzamenti. Inoltre potrete visitare la nota Tartufaia Turistica delle Langhe che si trova vicino i giardini del Castello e terminare il vostro itinerario a Cossano.
Bisogna sottolineare che le Langhe è la terra di due scrittori famosi, Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, relativamente Santo Stefano Belbo e San Benedetto Belbo. A Santo Stefano Belbo potrete la casa dove visse lo scrittore all’interno della quale è stato allestito un museo con i suoi cimeli; mentre a San Benedetto, situato all’interno del centro storico della città, troverete tutti i capolavori di Beppe Fenoglio.
Potete concludere il vostro itinerario, verso la Strada Romantica delle Langhe, uno dei simboli pittoreschi di questa bellissima terra. Il tour va fatto in due. Partite da Vezza D’Alba dove ci sono le famose Rocche e qui troverete il bellissimo panorama del Roero. All’interno delle Strada Romantica, potrete scoprire la Chiesa di San Bernardino e il Museo Naturalistico del Roero. Oltre all’aspetto architettonico potrete ammirare le bellissime colline che circondano la città caratterizzate dagli splendidi filari di uva.
Dunque, questo è l’itinerario da fare nelle Langhe nel periodo autunnale, lasciatevi travolgere dal fascino di questa bellissima città. Ne resterete soddisfatti.