Web marketing nel settore nautico: come individuare l’agenzia che fa per te

Il marketing digitale svolge un ruolo determinante nel settore nautico

Il mondo della nautica sta attraversando un periodo di crescita, dopo aver vissuto degli anni di crisi e difficoltà.

A sostenere questa rinascita sta contribuendo anche il marketing digitale che svolge un ruolo determinante nel massimizzare i risultati di vendita delle aziende in questo settore. Scegliere di affidarsi a un’agenzia specializzata in questo settore significa avere la certezza di poter curare ogni aspetto che riguarda l’ambito nautico.

L’obiettivo principale del digital marketing, all’interno di questo mercato, è quello di suscitare interesse nel pubblico, di stimolare la loro curiosità e far vivere le giuste emozioni.

Si tratta della strategia migliore per poter indirizzare la domanda verso il prodotto del quale vanno esaltate caratteristiche come la bellezza, la classe e l’unicità. Questi sono i punti fondamentali che il marketing digitale nautico deve attenzionare.

Chi acquista un bene di lusso come un’imbarcazione ha bisogno di sensazioni positive nella fase decisionale e di accedere a un numero elevato di informazioni. Raccontare al proprio target delle storie di successo tramite una comunicazione efficace ed emozionale è una delle opzioni più valide in questo ambito.

Ma scegliere l’agenzia che più fa al caso proprio non è di certo facile, vediamo allora quali sono i principali parametri da considerare.

Le caratteristiche da cercare nell’agenzia di marketing digitale nautico

Quando si hanno chiari i propri obiettivi aziendali, arriva il momento di scegliere l’agenzia di digital marketing in ambito nautico che più soddisfi le proprie esigenze.

Per farlo, occorre valutare le seguenti caratteristiche, che aiutano a trovare professionisti:

  • presenza di un portfolio ben strutturato e con un elenco di clienti passati. Le agenzie di marketing digitale sono orgogliose di mostrare i progetti svolti e le collaborazioni che hanno intrapreso. Se non si riescono a trovare prove di lavori passati, questo elemento deve essere visto con sospetto. Infatti, potrebbe significare che la società non ha ancora realizzato alcuna partnership. Scegliere questo tipo di agenzia va bene soltanto quando si ha un budget limitato, ma non è consigliato nel caso si ricerchi qualità e risultati efficaci in un settore molto difficile come quello nautico;
  • strutturazione del team. Qualsiasi siano le tipologie di servizi ricercati in ambito di marketing digitale nautico, è fondamentale che assicurarsi che l’agenzia contattata sia formata da professionisti in grado di soddisfare le proprie esigenze. Ecco perché è importante consultare la pagina dedicata alle informazioni su ogni componente del team, così da capire se al suo interno sono presenti le figure che possono aiutare la propria azienda a raggiungere gli obiettivi prefissati in campo nautico. Nel caso si voglia approfondire maggiormente questo aspetto, si può utilizzare LinkedIn per ottenere maggiori dettagli sulle persone che lavorano in quella specifica agenzia di marketing;
  • valutare la reputazione. Quando ci si approccia alla scelta di un’agenzia di marketing digitale che non si conosce, è fondamentale tener conto delle testimonianze e dei feedback rilasciati dai clienti precedenti. Questo tipo di strategia consente di capire pregi e difetti di quel team di lavoro. Solitamente, i marketer con lunga esperienza sanno bene quanto sia importante mostrare le prove sociali sul proprio sito. Quindi, se non si trova alcuna informazione a riguardo sull’agenzia che si desidera contattare, significa che potrebbero non avere avuto clienti in precedenza o non hanno la giusta esperienza nel settore nautico. Oltre alle recensioni positive, anche quelle negative possono far uscire aspetti importanti per valutare la propria scelta;
  • valori culturali simili ai propri. Durante la fase di ricerca di un’agenzia di marketing digitale in campo nautico, un aspetto che si trascura è quello che riguarda la filosofia e la politica aziendale. Bisogna, invece, prendersi del tempo per confrontare i propri valori con quelli della società con cui si intende collaborare. È importante, infatti, che si punti alla valorizzazione degli stessi principi e che si operi in settori simili. Questo assicura risultati più efficaci. Scegliere un’agenzia con valori e cultura giusti vuol dire lottare per gli stessi ideali;
  • considerare la qualità del sito web ufficiale dell’agenzia di marketing nautico. Un sito internet può essere considerato una vetrina che dà l’immagine di un’azienda. I marketer conoscono bene questa regola e proprio per questo motivo puntano alla realizzazione di piattaforme che siano ben strutturate e accattivanti dal punto di vista grafico e funzionale. Quando si sceglie un’agenzia di marketing, ci si aspetta che i loro canali di comunicazione siano ben organizzati e abbiano un livello qualitativo elevato. Questo è un modo per capire come lavorano e cosa potrebbero offrire alla propria azienda. Se quello che si vede non soddisfa o sembra di scarsa qualità, meglio optare per un’altra agenzia che offra design e user experience migliori.

Gli obiettivi del marketing digitale in campo nautico

Nell’ambito del settore nautico il marketing digitale ha come obiettivo primario quello di supportare le aziende di settore nella promozione dei loro prodotti e dei servizi tramite l’utilizzo dei canali e degli strumenti più efficaci.

Per prima cosa, quindi, bisogna puntare su siti web che siano intuitivi e ottimizzati anche per dispositivi mobile come, ad esempio, tablet o smartphone (che vengono sempre più utilizzati dagli utenti).

Stessa qualità va ricercata in ambito SEO. L’indicizzazione e il posizionamento vanno curati con la massima attenzione, così che il proprio sito e i contenuti raggiungano le posizioni più alte della SERP e ottengano maggiore visibilità da parte del target di riferimento.

Un elemento fondamentale, che richiede altissima qualità, sono i contenuti. Un’agenzia di marketing digitale nautico, in tal senso, deve garantire la realizzazione di prodotti creativi, che suscitino emozioni negli appassionati del settore.

Gli utenti devono essere invogliati nel consultare le informazioni che ricevono e nell’approfondirle. Altri strumenti indispensabili per accrescere l’autorevolezza del brand e la presenza online sono: un blog, canali social e campagne promozionali.

Oltre alle schede dei prodotti e i testi informativi, fondamentale è puntare su contenuti video di alta qualità e immagini d’impatto visivo. Particolarmente apprezzate sono le riprese effettuate da droni o da elicotteri specializzati, che consentono di ottenere maggiore successo in ambito nautico.

Tutte queste azioni, se realizzate in maniera efficace, portano a un incremento del tasso di conversione.

Esempio di agenzia che opera in campo nautico in maniera professionale è Nautic Sales & Marketing, che rende il marketing digitale una risorsa potente per il business delle aziende che lavorano in questo settore.

Nautic Sales & Marketing mette a disposizione dei clienti strumenti all’avanguardia per la crescita della presenza in Rete di ogni brand. Il team professionale dell’agenzia individua, in accordo con le imprese, le migliori soluzioni e sfrutta al massimo le nuove tendenze e i nuovi strumenti che ogni giorno il mondo digitale offre.

nkcommunication.it ©