Bitcoin: cosa sono e come funzionano

Bitcoin. Blockchain. Wallet. Ne abbiamo sentito parlare tutti, ma pochi di noi sanno veramente di cosa si tratta.

In parole povere, i bitcoin (e le altre cryptovalute che sono nate in seguito) sono monete virtuali: a differenza delle monete “classiche” non hanno una banca che le conia o uno stato che ne determina il valore. Sono creati, e scambiati, in peer-to-peer ovvero tra “eguali”. Ma andiamo un po’ più nel dettaglio.

Come vengono creati i bitcoin?

La creazione di una moneta tradizionale è qualcosa che conosciamo tutti: una banca centrale decide quanta moneta va creata basandosi su dei calcoli economici e poi una o più zecche creano le banconote o monete equivalenti. Ma come sono creati i bitcoin?

La creazione di un bitcoin avviene tramite l’utilizzo di dei complessi algoritmi, in sostanza dei “programmi” che girano su delle macchine messe a disposizione peer-to-peer da dei “minatori” di bitcoin. In gergo, il processo si chiama “minare” i bitcoin. Le motivazioni sono molto tecniche, ma in sostanza la creazione di ogni bitcoin addizionale è sempre più lunga e complessa, tanto è vero che si stima che il numero totale di bitcoin minabili sia circa 21 milioni, non di più (anche se gli esperti prevedono che l’ultimo bitcoin sarà minato nel 2140, quindi non tratterrei il fiato…)

E’ proprio dalla difficoltà di minare un bitcoin che dipende la sicurezza dello stesso: sono così difficili da minare, parlando di algoritmi e software, che non è conveniente cercare di creare delle copie.

Come mai i bitcoin hanno valore?

Forse non tutti lo sanno, ma il valore di una moneta legata a uno stato dipende dal Prodotto Interno Lordo, o PIL, dello stato a cui la valuta fa riferimento. Mettiamo che il nostro paese abbia un PIL di 100: la somma totale di tutta la valuta di quello stato avrà valore 100, indipendentemente se c’è una sola banconota in giro o 1.000. Ma i bitcoin non hanno uno stato dietro a dar loro valore. Come mai allora sono così preziosi?

Si tratta in sostanza di domanda e offerta: tutti vogliono i bitcoin ma il loro numero, come si è visto, non è infinito. In circolazione ci sono circa 19 milioni di bitcoin, ma i due milioni di bitcoin rimanenti saranno lunghi a minare. Se la domanda supera l’offerta, per qualsiasi prodotto, il suo prezzo aumenta e così è anche per i bitcoin. Se domani, paradossalmente, nessuno li volesse più i bitcoin non avrebbero più alcun valore.

Come funzionano i bitcoin?

I bitcoin vengono scambiati in sistema peer-to-peer. Significa che non c’è un mercato centrale, anche se ci sono delle quotazioni sul valore dei bitcoin che variano come le altre monete. Chiunque può aprire un Wallet, o un piccolo database virtuale, dove mettere i propri bitcoin. Questi possono poi essere scambiati con dei servizi, o con valute più tradizionali. Attualmente il valore di un bitcoin si aggira attorno ai 28.000 euro.

Cos’è la Blockchain?

Abbiamo visto cosa sono i bitcoin, come vengono creati, da dove trovano il loro valore e come funzionano… ma non abbiamo ancora parlato di Blockchain, una parola spesso associata ai bitcoin. Di cosa si tratta?

La Blockchain non è altro che un registro contabile condiviso e immutabile. Tutto qui. Il suo scopo è facilitare la registrazione delle transazioni e la tracciabilità di quanto viene scambiato all’interno di una rete commerciale. Ogni transazione è registrata come un blocco di dati. Questo blocco è connesso a quelli precedenti e, se viene venduto o spostato in altri modi, a quelli futuri come un anello di una catena, appunto “chain”. Bitcoin usa la Blockchain per definire in qualsiasi momento chi è il proprietario di tutti i bitcoin in circolazione, e tiene traccia di chi li ha avuti in passato. Ogni movimento di un singolo bitcoin è parte di una catena. Questo fa si che sia una moneta “sicura” nel senso che è pressoché impossibile “rubare” un bitcoin: sarebbe subito chiaro che la catena si è interrotta, e chi è il reale proprietario.

C’è da notare che i bitcoin non sono gli unici ad usare la Blockchain: sempre più aziende usano questo sistema per tenere traccia dei propri asset.

nkcommunication.it ©